Articoli
Maddalena: un presidio per far rivivere il quartiere (RepTv)
Un centinaio di persone hanno ‘occupato’ pacificamente per tutto il pomeriggio di sabato 2 apile il crocicchio tra via della Maddalena e vico Rosa, davanti all’Asilo nido municipale. L’iniziativa è stata ideata dal GLAM (Gruppo Lavoro Associazioni Maddalena), rete di...
Beni confiscati, il Comune accelera per le assegnazioni (RepTv)
Nel 2014 in Liguria c’è stata la più grande confisca di beni ai danni della criminalità organizzata mai avvenuta in una città del Nord Italia, ai Canfarotta sono stati sequestrati 115 locali, 96 dei quali a Genova, principalmente in Centro Storico. Come sottolinea da...
Questa non è una saracinesca
E' il 26 Febbraio 2014 quando la Corte di Cassazione rigetta definitivamente i ricorsi dei prevenuti, rendendo definitive le misure ablative nei confronti di Benito e Salvatore Canfarotta e di Filippa Lo Re (quest'ultima coniuge del primo): 115 Locali, 96 dei quali...
Genova, il blitz pacifico nei beni confiscati (RepTv)
Confisca Canfarotta/Lo Re – 115 beni confiscati
In data 30 giugno 2009, il Tribunale di Genova - sezione Misure di Prevenzione - disponeva con decreto l'applicazione in via d'urgenza della misura di prevenzione personale e patrimoniale (art.1 , nn. 1 e 2, l. 1423/1956; artt. 1,2, 2-bis e 2-ter l. 575/1965 e ss....
La confisca e il riutilizzo dei beni
L'art. 416 bis dispone la confisca dei beni per tutte le associazioni riconducibili a quelle di tipo mafioso, comunque localmente denominate (camorra, 'ndrangheta, etc.) Inoltre la legge 109/1996, fortemente voluta e promossa da Libera, ha introdotto nell'ordinamento...
Mappatura georeferenziata dei beni confiscati: uno strumento di democrazia partecipata
Questa attività di ricerca è stata svolta col fine di far emergere dati e informazioni fino ad oggi poco decodificati e decodificabili: un primo passo verso forme di mappatura partecipata, realizzate grazie alla raccolta di conoscenze possedute anche dalla società...
In Scia Stradda – un bene confiscato alla mafia nissena e restituito alla collettività
Qui di seguito viene riportato il provvedimento dell'autorità giudiziaria di Caltanissetta, con cui è stata disposta la confisca del patrimonio di Rosario Caci, trafficante di droga e sfruttatore di prostitute, legato al mafioso Piddu Madonia. Tra i suoi beni vi era...